venerdì 29 maggio 2015
Now playing
- JAKOB BRO
- Returnings
- ROBIN CAMPILLO
- 120 battements par minute
- RICHARD SERRA
- Alan Cristea
- Prospettive Musicali
- 18 febbraio 2018
- 11 febbraio 2018
- Radio Popolare
- Itunes
- Archivio
- Pagina
- Atlas Gallery
- Barbican
- British Film Institute
- Cafe Oto
- Cine Lumiere
- Courtauld Institute of Art
- Dalla Rosa Gallery
- Daunt Books
- Design Museum
- Gagosian
- Honest Jon's
- Institute of Contemporary Arts
- Michael Hoppen Gallery
- Parasol Unit
- Photographers' Gallery
- Serpentine Gallery
- Southbank Centre
- Tate Modern
- Victoria Miro Gallery
- Whitechapel Gallery
- ottobre 2004
- novembre 2004
- dicembre 2004
- gennaio 2005
- febbraio 2005
- marzo 2005
- aprile 2005
- maggio 2005
- giugno 2005
- luglio 2005
- agosto 2005
- settembre 2005
- ottobre 2005
- novembre 2005
- dicembre 2005
- gennaio 2006
- febbraio 2006
- marzo 2006
- aprile 2006
- maggio 2006
- giugno 2006
- luglio 2006
- agosto 2006
- settembre 2006
- ottobre 2006
- novembre 2006
- dicembre 2006
- gennaio 2007
- febbraio 2007
- marzo 2007
- aprile 2007
- maggio 2007
- giugno 2007
- luglio 2007
- agosto 2007
- settembre 2007
- ottobre 2007
- novembre 2007
- dicembre 2007
- gennaio 2008
- febbraio 2008
- marzo 2008
- aprile 2008
- maggio 2008
- giugno 2008
- luglio 2008
- agosto 2008
- settembre 2008
- ottobre 2008
- novembre 2008
- dicembre 2008
- gennaio 2009
- febbraio 2009
- marzo 2009
- aprile 2009
- maggio 2009
- giugno 2009
- luglio 2009
- agosto 2009
- settembre 2009
- ottobre 2009
- novembre 2009
- dicembre 2009
- gennaio 2010
- febbraio 2010
- marzo 2010
- aprile 2010
- maggio 2010
- giugno 2010
- luglio 2010
- agosto 2010
- settembre 2010
- ottobre 2010
- novembre 2010
- dicembre 2010
- gennaio 2011
- febbraio 2011
- marzo 2011
- aprile 2011
- maggio 2011
- giugno 2011
- luglio 2011
- agosto 2011
- settembre 2011
- ottobre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2011
- gennaio 2012
- febbraio 2012
- marzo 2012
- aprile 2012
- maggio 2012
- giugno 2012
- luglio 2012
- agosto 2012
- settembre 2012
- ottobre 2012
- novembre 2012
- dicembre 2012
- gennaio 2013
- febbraio 2013
- marzo 2013
- aprile 2013
- maggio 2013
- giugno 2013
- luglio 2013
- agosto 2013
- settembre 2013
- ottobre 2013
- novembre 2013
- dicembre 2013
- gennaio 2014
- febbraio 2014
- marzo 2014
- aprile 2014
- maggio 2014
- giugno 2014
- luglio 2014
- agosto 2014
- settembre 2014
- ottobre 2014
- novembre 2014
- dicembre 2014
- gennaio 2015
- febbraio 2015
- marzo 2015
- aprile 2015
- maggio 2015
- giugno 2015
- luglio 2015
- agosto 2015
- settembre 2015
- ottobre 2015
- novembre 2015
- dicembre 2015
- gennaio 2016
- febbraio 2016
- marzo 2016
- aprile 2016
- maggio 2016
- giugno 2016
- luglio 2016
- agosto 2016
- settembre 2016
- ottobre 2016
- novembre 2016
- dicembre 2016
- gennaio 2017
- febbraio 2017
- marzo 2017
- aprile 2017
- maggio 2017
- giugno 2017
- luglio 2017
- agosto 2017
- settembre 2017
- ottobre 2017
- novembre 2017
- dicembre 2017
- gennaio 2018
- febbraio 2018
- marzo 2018
- aprile 2018
- 52 libri
- A Sud della Foresta Nera
- Ad alta voce
- Un'altra donna
- Amabilmente
- Anyway the wind blows
- Aural Diary
- Auro
- Be muzik
- La bella e la bestia
- Biblioteca di Shawshank
- Big Sun of '06
- Blabla-Sonia
- Blogalone
- Blotite acuta
- Blink of an eye
- Bolla
- Borguez
- Burning bright
- Byronic
- Cannella
- Cassandra
- Che vuoi farci e' la vita, e' la vita, la mia
- Cidrolin 8
- Claudia Cei
- Conservare in frigo
- Continents
- Crownicles
- Cuoco d'artificio
- Distorsioni
- Divaneggio
- Due righe
- Einbahnstrasse
- Emanuelazini
- Endless escape
- Fio's fotopost-it
- Fiore di loto
- Fotosensibile
- Fulmini & Saette
- Gargolla
- Garnant
- Gealach
- Good morning captain
- Guide to beauties
- Guscio della lumaca
- Happy days are here again
- Ila
- I'll protect you from the hooded claw
- In cantina
- Intercontinental absurdities
- Io ballo da sola
- I've always wanted to be a gangster
- Jazz nel pomeriggio
- Junkiepop
- Lapilli
- Lateo
- LF
- Logantime
- Londinium
- London SE4
- London Smog
- Lotto 49
- Luca De Biase
- Mad world
- Mastrofermentiere
- Matteo
- Meristemi
- Mes Nuits
- Milla & Monnez
- Miss Welby
- MoMo
- Montagnavagando
- Music or misery
- Musicael'industriasifotta
- My world
- NASA Images
- Neuro-surgery
- Noches en las que
- Non si scherza piu'
- Nuova fortezza
- Nuova vita agra
- One woman show
- Paolo Maggioni
- Pioggia blu
- Pioggia di note
- Pino Polizzi
- Pochi soldi
- Polaroid
- Pollici
- Pretty mouth and green my eyes: stories
- Promenade
- Qohelet
- Radio Pazza
- Roberta Greenblog
- Sad Pandas
- Un segno visibile e mio
- Silenziosa-mente
- Spraymount
- La storia dell'Oceano Atlantico
- Suedive
- Teo
- Terzo desiderio
- The music is inside
- Thought's book
- Three Imaginary Shots
- To drown a rose
- TP Africa
- Umanuvem
- Unreal city
- Walking Spanish
- Weekendance
- Westwaytotheworld
- White blog
- Wiseacre
- Xcorsi
- Yuki

Now showing
Current exhibition
Appunti sul visibile
www.flickr.com
|
Prospettive Musicali
Cinguettii
-
Tweets by Prospmusicali
2 Comments:
Che meraviglia: è il luogo in cui furono registrati storici dischi dal vivo di Albert Ayler, Sun Ra e Cecil Taylor
http://home.comcast.net/~ed_maurer/Shandar/
Alessandro
martedì, 02 giugno, 2015
I Maeght concepirono la fondazione come un luogo dove gli artisti appartenenti a diverse discipline potevano incontrarsi. Ho letto che all'inaugurazione vollero Ella Fitzgerald e Yves Montand.
E' un luogo ancora oggi magico, dove poter passeggiare concentrati tra sculture e pini profumati, con il mare a breve distanza. Entrambe le volte che ci sono stato il pubblico era limitato e preparato, immerso e silenzioso. E questo permette di instaurare un rapporto profondo con gli spazi, le opere in mostra, gli alberi e infine con se stessi.
Assistere ai concerti degli artisti da te citati nell'auditorium della fondazione dev'essere stata un'esperienza ultra-terrena.
martedì, 02 giugno, 2015
Posta un commento
<< Home