Democrazia 2.0
Per quanto ci provi in tutti i modi, non riesco a credere che dietro alla farsa della cosiddetta corsa alla Casa Bianca non vi sia una regia occulta.
I due compari e per l'occasione finti rivali Clinton e Trump sono stati fin troppo ovviamente designati per tenere a distanza di braccio dal potere la gente normale: colletti bianchi, proletariato, piccoli imprenditori, professionisti onesti, freelance, disoccupati.
Una simile sfida fasulla, su scala minore naturalmente, e' avvenuta qualche mese fa a Milano, quando per la poltrona di sindaco l'unica scelta possibile era quella tra due candidati identici in tutto.
Il trucco e' un po' sempre lo stesso. Viene generata una farsa finto-democratica (primarie pilotate, campagna elettorale simil-vera con tanto di dibattiti televisivi, sistemi elettorali maggioritari che impediscono ricambio e rappresentativita' venduti come essenziali per governi stabili) per dare al popolo un'illusione di democrazia.
Anche la regia e' sempre quella, l'elite globale invisibile: banchieri, mercanti di droga e armi, grandi industriali, massoni, amministratori delegati di grandi multinazionali, azionisti con capitali di maggioranza. Elite che governa il pianeta indirettamente, con burattini prestanome: Merkel, Erdogan, Napolitano e il sotto-burattino Renzi, Assad, Juncker, al-Sisi, Hollande, Clinton, avanti il prossimo.
Ogni prestanome sa che, essendosi prestato al gioco in cambio di visibilita' e di un'illusione di potere e appartenenza, puo' solo obbedire. Stanley Kubrick in Eyes wide shut lo ha raccontato come meglio non si sarebbe potuto. Ricordate il mondo parallelo "oltre l'arcobaleno"?
"Da questa parte dell'arcobaleno" la gente si divide, e ci crede davvero. Si scannano sui social network, si insultano sulle pagine dei commenti dei giornali online, fanno il tifo per un prestanome o per l'altro, cercano di convincere gli "indecisi" (a decidere cosa non si sa, dato che e' gia' stato deciso tutto): e' quello di cui la regia occulta ha bisogno per fare apparire la farsa quanto piu' verosimile.
Nei libri di storia si scrivera' che intanto che questo accadeva il popolo invece di ribellarsi in massa attaccando l'elite faceva docilmente la coda per comprare a caro prezzo il prossimo Iphone con il quale farsi i selfie, fotografare la pastasciutta e cercare i Pokemon.