325/ Il tempo libero è una cosa seria.
... true leisure would involve philosophical reflection, deep artistic experiences, learning new ideas or skills, spending time in nature, or deepening personal relationships.
Arthur C. Brooks
You can do leisure better, seriously
The Atlantic.
Articolo molto interessante, che descrive quello che è il mio pensiero relativo al tempo libero (tema sul quale scrissi la tesi di laurea, peraltro) meglio di come saprei fare.
Il tempo libero ben speso è quello che:
1) Ci permette di riflettere, magari seguendo gli insegnamenti di qualche filosofo ma non necessariamente. E' bello a volte contemplare il mondo, magari prendendo qualche appunto dei pensieri che emergono nella nostra mente durante questi momenti solo apparentemente vuoti.
2) Impieghiamo immergendoci nella bellezza, che sia natura o arte. Quelle esperienze che riempiono la nostra anima e ci fanno sentire vivi, che accelerano il nostro battito cardiaco per la meraviglia o lo rallentano per la pace che abbiamo finalmente trovato.
3) Trascorriamo con i nostri affetti più cari. Possono essere gli amici con i quali facciamo conversazioni piene di senso e di ispirazione, così come i nostri genitori che - se avete la mia età - sapete che provano così tanta gioia quando li visitiamo e portiamo loro un po' di mondo e un po' di vita.
4) Investiamo in random kindness. Investiamo, non ho usato un verbo casuale. Il mio amico J., che è un saggio pazzesco, qualche giorno fa mi diceva "So often I get from them so much more than what I give them". Lo diceva con meraviglia e credo che tutti possiamo rifletterci nella sua esperienza.
Tutto il resto non è tempo libero. E' tempo sprecato.
E per non sprecare il nostro preziosissimo tempo di vita, l'articolo consiglia questo:
1) Programmare il proprio tempo libero. Il monaco camaldolese che ho eletto come guida spirituale lo sostiene sempre. Trascorrendo un periodo con lui all'eremo ho imparato che l'esperienza monastica ritualmente scandita in tempi definiti, prima che religiosa è antropologica. Del tutto applicabile alla nostra laica ricerca di senso.
2) Darci obiettivi specifici e misurabili. Io sono solito darmi obiettivi minimi, facilmente superabili. Per esempio leggere minimo 20 pagine di libro ogni giorno, ascoltare ogni settimana minimo 5 LP nuovi o che non avevo mai ascoltato prima, ecc. Mi aiuta molto a monitorare i miei progressi e a non perdermi.
Mi piacerebbe leggere nei commenti cosa ne pensate e ancora meglio se avete qualche consiglio per me e gli altri lettori che passeranno di qui.
Buon fine settimana, e buon tempo libero.
Mi piacerebbe leggere nei commenti cosa ne pensate e ancora meglio se avete qualche consiglio per me e gli altri lettori che passeranno di qui.
Buon fine settimana, e buon tempo libero.
Commenti